Papa Francesco, nato con il nome di Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires in Argentina, è stato il 266º papa della Chiesa cattolica. È stato il primo papa proveniente dalle Americhe ed il primo gesuita ad essere eletto papa; il nome “Francesco” è stata una scelta come simbolo di povertà, pace e amore per il creato proprio in onore del Santo di Assisi. E così è stato anche per la volontà espressa per la sua sepoltura proprio vicino all’altare di San Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, nella navata laterale sinistra, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Questa volontà di una sepoltura sobria, è stata espressa nel suo testamento del 29 giugno 2022.
La sua tomba è una semplice lastra di marmo con l’iscrizione “Franciscus” e riporta solo in più la riproduzione della sua croce pettorale.Bergoglio è figlio di immigrati italiani, entrato nella Compagnia dei gesuiti nel 1958, ordinato sacerdote nel 1969, ha svolto diversi ruoli come rettore, professore e superiore religioso.E’ diventato vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992 e poi arcivescovo nel 1998.È stato nominato cardinale da Papa Giovanni Paolo II nel 2001.
L’ elezione a papa avviene dopo l’avvicendamento a Benedetto XVI, quando il conclave lo ha eletto papa il 13 marzo 2013. È stata una grande figura per la Chiesa: un papa che si è distinto per il suo stile semplice e per l’attenzione ai poveri, al dialogo con le altre religioni e alla giustizia sociale nonchè alla riforma della Curia romana. Importante ricordare anche il suo richiamo alla “Misericordia” così come ha lui stesso voluto durante il Giubileo straordinario della Misericordia nel 2015-2016.Da ultimo ricordiamo che per quanto ci possa sembrare insolito ma sono oltre settanta i papi seppelliti fuori dal Vaticano e trenta di loro addirittura lontano da Roma. Sette invece i papi che, come papa Francesco hanno scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore come luogo di eterna sepoltura. Link: https://www.vatican.va/content/francesco/it/biography/documents/papa-francesco-biografia-bergoglio.html
