La Roma del ‘500 nei Musei Capitolini

Per gli amanti del periodo del Risorgimento a Roma una occasione da non perdere, che vi lascerà senza fiato; una emozione che soddisferà anche i più attenti appassionati di questo periodo storico ricco di arte, letteratura, sculture, fontane, palazzi sfarzosi, e tutto quello che il genio umano ha saputo produrre in quel periodo. Parliamo dell’uomo che ha suppoetato questa avventura artistica di quel periodo, e che si circondò degli artisti più in voga in quel periodo: Papa Paolo III Farnese; grazie a lui che il genio Michelangelo ha potuto lascarci un opera che tutto il mondo ci invidia Piazza del Campidoglio ( e lo so, e non ce ne vogliano a male amici connazionali ma, Roma è Roma); e nell’anno giubilare ecco su un piatto d’argento offerta la collezione Farnese, che ci racconta il massimo splendore dei Farnesi, in mostra nei Musei Capitolini. Dobbiamo ringraziare le maggiori città Europee, se in questa splendida mostra abbiamo l’occasione di ammirare opere d’arte provenienti da Napoli, Firenze, Parigi, nonche anche la lontana New York.

Alessandro Farnese, noto anche come Paolo III, come tutta la famiglia dei Farnesi, aveva la passione di accaparrarsi il maggior numero di opere d’arte, provenienti da ogni angolo del mondo, ed acquistandole ed accatastandole nel loro palazzo a piazza Campo di Fiori, questo simboleggiava l’importanza ed il potere che i Farnesi potevano esercitare nella vita pubblica del paese. Sono ben 12 dodici, le sale espositive che il visitatore ha la posiibilità di immergersi in questo ( o meglio in quel mondo) percorso artistico infinitamente squisito (come può essere solo una ottima matriciana, gustata dopo questa esperienza culturale: scendendo la scalinata a destra dopo una breve passeggiata attraverso il Teatro di Marcello raggiungerete il ghetto ebraico e … buon appetito ): il ritratto di Paolo III che troverete nella sala dei ritratti merita il giusto approfondimento che è grazie a lui che oggi possiamo goderci questa doccia artistica del Risorgimento Italiano. Dal mio B&B ci sono diverse linee che portano a Piazza Venezia ed in 25 minuti vi ritroverete al centro del mondo ( di una volta).

Passione, prestigio, bellezza questo invaderà il vostro intimo sensoriale e vi accompagnerà in questa splendida passeggiata primaverile; la mostra chiude il 18 di maggio: non perdetela… e seguite il link: https://www.museicapitolini.org/it/mostra-evento/origini-e-splendori-della-collezione-farnese-nella-roma-del-xvi-secolo